

Contenuti
1) Significato di
analisi ed organizzazione di dati numerici,
2) Il piano Cartesiano e il concetto di funzione,
3) Proporzionalità diretta e inversa,
6) Utilizzo del foglio elettronico per l'elaborazione e la rappresentazione di dati statistici, 
7) Concetto di media aritmetica, media ponderata, mediana e moda,
8) Concetto di scarto quadratico medio,
Competenze degli alunni
- Organizzare e
rappresentare un insieme di dati.
 - Rappresentare
classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta.
 - Leggere e
interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due
insiemi.
 - Riconoscere
una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e
formalizzarla attraverso una funzione matematica
 - Rappresentare
sul piano cartesiano il grafico di una funzione.
 - Elaborare e
gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico.
 - Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare
in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti.
 
Prerequisiti richiesti
Gli insiemi numerici, la percentuale, utilizzo del piano cartesiano.
Tempo - scuola
n° 15 ore di lezione/attività.


Contenuti
1) Definizione classica di probabilità,
2) Frequenza di un esperimento ripetuto,
3) Calcolo della probabilità nel caso di semplici problemi,
6) Probabilità composta di eventi indipendenti,
Competenze degli alunni
- Organizzare e rappresentare un insieme di dati.
 - essere in grado di calcolare la probabilità nel caso di semplici problemi.
 - Essere in grado di calcolare il numero di permutazioni, e disposizioni semplici.
 - Essere in grado di calcolare la probabilità composta.
 
Prerequisiti richiesti
Gli insiemi numerici, la percentuale.
Tempo - scuola
n° 10 ore di lezione/attività.


Contenuti
1) I vari insiemi numerici e loro posizione sulla retta,
2) Operazione tra i vari numeri e proprietà,
3) Espressioni numeriche,
4) Notazione scientifica
5) La percentuale,
6) Espressioni letterarie,
7) Prodotti notevoli,
8) Equazioni di 1° grado,
9) Disequazioni di 1° grado.
Competenze degli alunni
saper distinguere l'insieme di appartenenza dei vari numeri,
saper posizionare i numeri sulla retta reale,
saper operare con i vari numeri,
essere in grado di scrivere un numero in notazione scientifica,
- saper operare con le proporzioni
 
- saper risolvere un'equazione
 
- saper risolvere una disequazione e rappresentarne le soluzioni
 
Prerequisiti richiesti
Gli insiemi numerici
Tempo - scuola
n° 15 ore di lezione/attività.


Contenuti
1) I triangoli: proprietà e formule
2) I quadrilateri: proprietà e principali formule,
3) I poligono: proprietà en principali formule,
4) Cerchio e circonferenza,
5) Poligoni inscrivibile e circoscrivibili,
6) Similitudine
7) Trasformazioni geometriche,
8) Geometria 3D
Competenze degli alunni
- Conoscere gli enti della geometria piana e solida.
 - Conoscere le principali proprietà della geometria piana e 3D.
 - Leggere e interpretare le figure in termini di corrispondenze fra elementi.
 - Applicare le proprietà principali delle varie figure studiate nei diversi contesti.
 - Riconoscere le figure geometriche notevoli all'interno di una figura più complessa.
 - Elaborare e gestire semplici applicazioni di formule di figure geometriche.
 
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli enti geometrici elementari (punto, retta, angolo, segmento, relazione tra segmenti e angoli, poligoni, ecc.)
Tempo - scuola
n° 25 ore di lezione/attività.
        

